Oggi  le organizzazioni devono guardare oltre i loro clienti e creare ricchezza e valore sociale per tutti gli stakeholders.

La gestione dei rapporti con tutti gli interlocutori aziendali (stakeholders) è essenziale per assicurare un migliore raggiungimento degli obiettivi istituzionali, l’avvio di nuove attività o di iniziative di cambiamento e può essere ottenuta con scambi relazionali focalizzati e pro-attivi.  Le organizzazioni devono guardare oltre i loro clienti e creare ricchezza e valore sociale per gli azionisti, dipendenti, fornitori, associazioni imprenditoriali, ONG, la Pubblica Amministrazione, Stampa, e persino le comunità locale in cui si trovano ad operare.

Le esigenze dei clienti

L’attuale società dell’informazione ha creato un mercato  potenziato ed armato di comunicazioni istantanee ed una trasparenza quasi totale. La capitalizzazione delle aziende sul mercato è diventata vulnerabile a gruppi d’interesse in grado di influire sull’immagine e il comportamento aziendale attraverso pressioni di vario genere. Quindi è vantaggioso per le aziende il tenere  relazioni costanti con tutti gli stakeholder e mantenerne la fedeltà e il consenso.

Le soluzioni che offriamo

LABeL è in grado di aiutare i propri clienti a gestire le relazioni con i propri stakeholder, facendo  leva su modelli di business innovativi e una moderna tecnologia informatica.  Il risultato finale sarà un approccio sistematico che aumenterà il valore aziendale attraverso la relazione con i diversi stakeholder.

Processi di base

SRM è un componente di base nell’organizzazione delle strategie aziendali:

  1. L’ identificazione di diverse categorie di stakeholder, priorità, acquisizione delle informazioni, e l’identificazione delle
  2. loro relazioni  con l’organizzazione, l’aiuta  a mantenere il controllo e prevedere  eventuali problemi.
  3. L’identificazione di diversi livelli di trasparenza necessari per diversi settori ed il supporto tecnologico e umano necessario per implementare la gestione delle informazioni saranno un’importante parte della strategia
  4. Identificare i livelli di coinvolgimento di diverse categorie di stakeholder nei processi decisionali dell’organizzazione
  5. Identificazione dei processi adatti ad assicurare il cambiamento basato sul feedback ricevuto dagli stakeholder
  6. Identificazione tangibile e misurabile del valore generato dalla gestione delle relazioni con gli stakeholder
  7. Implementazione di un processo di dialogo e comunicazione economico ed efficiente per coinvolgere gli stakeholders e generare consenso.

Hai bisogno di allargare il consenso a tutti gli interlocutori aziendali? Possiamo aiutarti..

Share